- c' è modo e modo di dire qualcosa
- c' è modo e modo di dire qualcosaman kann etwas so oder so sagen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta … Enciclopedia Italiana
dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… … Enciclopedia Italiana
dire (o parlare) a nuora, perché suocera intenda — Far capire qualcosa a uno indirettamente, rivolgendosi a una terza persona, così che il vero interessato sia informato, anche se finge di non capire, di una critica, di una richiesta, di una proposta, eccetera. La locuzione si richiama, in modo… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… … Enciclopedia Italiana
toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… … Enciclopedia Italiana
piglio — piglio1 / piʎo/ s.m. [der. di pigliare ], non com. [l atto del prendere] ▶◀ presa. ● Espressioni: non com., dare di piglio a [impossessarsi di un oggetto con prontezza e decisione] ▶◀ [➨ pigliare]. piglio2 s.m. [da cipiglio, per aferesi]. 1 … Enciclopedia Italiana
permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… … Enciclopedia Italiana
espressione — /espre s:jone/ s.f. [dal lat. expressio onis, der. di exprimĕre esprimere ]. 1. [l atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento ; l e. della volontà ] ▶◀ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione,… … Enciclopedia Italiana
prevenire — v. tr. [dal lat. praevenire, der. di venire venire , col pref. prae pre ; nel sign. 3, sul modello del fr. prévenir ] (coniug. come venire ). 1. (non com.) [procedere davanti ad altri, arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne … Enciclopedia Italiana
chiacchierare — (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere ). 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. di o assol.: c. del più o del meno ; c. piacevolmente con… … Enciclopedia Italiana
fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… … Enciclopedia Italiana